Un altro giorno è andato

“E un altro giorno è andato, la sua musica ha finito
Quanto tempo è ormai passato e passerà?
Le orchestre di motori ne accompagnano i sospiri
L’oggi dove è andato l’ieri se ne andrà” (*) tratto da Un altro giorno è andato

Un altro giorno di viaggio è andato. Questa volta non ho una nuova tappa da raccontare. Sono qui a Pistoia e faccio il turista in città.
La passeggiata mattutina con Nicola Giuntoli è stata l’occasione per tornare sui miei passi. Abbiamo parlato ancora una volta di Castello e, ripartendo da quella bellissima tappa, siamo tornati alle origini di questo progetto della Via Francesca della Sambuca.

Il PODCAST dell’intervista è su Radio Frequenza Appennino CLICCA QUI

‘a nin pòs piò!

“E la locomotiva sembrava fosse un mostro strano
Che l’uomo dominava con il pensiero e con la mano:
Ruggendo si lasciava indietro distanze che sembravano infinite,
Sembrava avesse dentro un potere tremendo,
La stessa forza della dinamite,” (*)

(*) tratto da La Locomotiva di Francesco Guccini

Il titolo di questo post “A nin pòs piò” è tratto dall’esclamazione di Guccini al termine del disco live “Dalla via emilia al west”. Mi sembrava il titolo perfetto per la fine del mio viaggio.

Nell’intervista di oggi si parla di treni e di binari. In particolare della storica ferrovia Porrettana. Ideata da due stati confinanti, lo Stato Pontificio e il Granducato di Toscana, venne realizzata da Regno d’Italia.
Fino alla prima metà del ‘900 fu la spina dorsale dei collegamenti tra Nord e Sud d’Italia.

La ferrovia Porrettana in una foto storica

Di questo ed altro ancora parliamo con Maretto Braccialini presidente della Pro loco di Piteccio CLICCA QUI.

Castello e Pavana un ricordo lasciato tra i castagni dell’ Appennino (tappa 4, San Pellegrino al Cassero)

“Non so come la vide quando la nave offrì New York vicino,
dei grattacieli il bosco, città di feci e strade, urla, castello
e Pavana un ricordo lasciato tra i castagni dell’ Appennino,
l’ inglese un suono strano che lo feriva al cuore come un coltello.” (*) tratto da Amerigo

Sono arrivato a San Pellegrino e, come diceva la canzone, castello e Pàvana sono un ricordo ormai lontano. Io sono a pochi Km ma lo zio Amerigo (al secolo Enrico) era negli Usa e d aveva abbandonato qui le sue Radici.

Già, le Radici. Perchè questo posto, il Mulino di Chicon, è

“La casa sul confine dei ricordi
La stessa sempre, come tu la sai
E tu ricerchi là le tue radici
Se vuoi capire l’anima che hai”

Questo Mulino rappresenta tanto per noi affezionati alle canzoni di Guccini. Eppure questo luogo, per tutti noi, è solo un simbolo. Però forse è importante perché ci ricorda l’importanza di non smarrire le nostre radici.

L’intervista di questa tappa con Silvano Bonaiuti è sul PODCAST di Radio Frequenza Appennino CLICCA QUI

Quando l’ ora del lupo guaisce (tappa 3, Porretta Terme)

“Ma che cosa c’è in fondo a questa notte, quando l’ ora del lupo guaisce
e il nuovo giorno non arriva mai,
mai e il buio è un fischio lontano che non finisce
di minuti lunghi come il sudore,
di ore che tagliano come falci
e i tuoi pensieri solo un cane in chiesa
che tutti prendono a calci…” (*) tratto da “Signora Bovary”

È successo lo scorso anno. Ero in Abruzzo e stavo fotografando, dopo il tramonto, la Rocca di Calascio. Ad un certo punto ho sentito ululare. C’ero io, i lupi in lontananza e la Rocca. È stato come nel film: “Lupo ululà, castello ululì”. Scherzi a parte ho avuto un bel po’ di fifa.

Quella del lupo è da sempre una figura romantica ma che incute anche paura. Tutti ricordiamo con affetto il “Balla coi lupi” di Kevin Costner. Ma ricordiamo anche con paura la figura del lupo in tante fiabe.

Da parecchi anni i lupi stanno tornando a popolare le nostre montagne. E a e piacerebbe sapere qualcosa di più in merito a questa presenza.

Per questo motivo ho intervistato Andrea Bortolini che, diversi anni fa, partecipò a un censimento dei lupi sull’Appennino bolognese.

L’intervista è qui sul PODCAST di Radio Frequenza Appennino

Dove finisce la città, dove il rumore se ne va (tappa 3, Porretta Terme)

“Dove finisce la città, dove il rumore se ne va
C’è una collina che nessuno vede mai
Perché una nebbia come un velo la ricopre fino al cielo dall’eternità” (*) tratto da La collina di Francesco Guccini

Sono arrivato a Porretta Terme. La canzone che mi accompagna questa sera è “La collina”. Perchè? Ma perchè questo è il posto “Dove finisce la città, dove il rumore se ne va”. Almeno così è per me.

Io vedo Porretta come l’ultima propaggine dell’area metropolitana bolognese. Poco più avanti inizia la selvaggia montagna pistoiese. Qualche anno fa, compiendo la traversata da Campeda a Pàvana, iniziai a pensare a quella come la famosa collina della canzone. E in cima, nel ruolo del “prenditore” (ovvero il “Catcher in the Rye” del giovane Holden), io ci immagino Francesco Guccini (che qui ci vive per davvero).

Potrà sembrare una scemenza. Ma non è così. Cosa sono cantanti, musicisti, artisti… se non dei “catcher in the rye” che, con la loro arte, ci elevano dalla vita quotidiana “per impedire che qualcuno cada giù” e si perda nel tran tran della vita quotidiana?

Di tutto questo ho parlato con Graziano Uliani nel podcast di oggi

Dentro alle nuvole di fumo del mondo fatto di città (tappa 2: Riola)

“…dentro alle nuvole di fumo del mondo fatto di città,
essere contro ad ingoiare la nostra stanca civiltà
e un Dio che è morto…” (*)
(*) tratto da Dio è morto

Ho visto la luce! Quasi come John Belushi, anche se io non sono “in missione per conto di Dio”,
La prima sensazione che ho provato, entrando nella chiesa di Riola, è proprio quella di un’onda di luce che ti avvolge garbatamente (e non ho usato il termine “onda” a caso).

Quella di Riola, unica opera in Italia del grande architetto Alvar Aalto, è tante cose, tutte insieme. Questa chiesa è un concreto esempio di ecumenismo (l’alto prelato cattolico che affida il lavoro ad un architetto luterano). Ma è anche un simbolo della rivoluzione liturgica appena scaturita dal Concilio Vaticano II. Fortemente voluta dal Giacomo Lercaro, il “cardinale delle periferie”, è stata costruita dopo un’odissea durata un decennio..
La Natura è al centro della visione di Aalto e della sua architettura. Quella che irradia la chiesa è una Luce che avvolge ma senza abbagliare. E’ una “onda” di Luce che entra da quelle enormi vetrate e avvolge tutta la navata. L’onda è anche quella richiamata dalla forma della copertura. E lo stesso concetto ritorna anche nel nome dell’architetto: Aalto significa Onda. Un mare di Luce avvolge questa strana chiesa di montagna.

Quando vedi, per la prima volta, questa chiesa e pensi al suo progettista un’immagine ti entra nella testa: pensi subito ad una “cattedrale nel deserto”. E probabilmente è per questo che fu tanto osteggiata anche dalla Chiesa.

Poi quando conosci tutta la sua storia capisci che questa meravigliosa chiesa poteva sorgere solo qui, in mezzo alle montagne bolognesi. Qui dentro si condensano tante cose: gli ideali di riforma del Vaticano II, l’incontro con Aalto e la sua idea di architettura che si rifà alla Natura, l’affetto dei parrocchiani per questo progetto, l’impegno del Cardinale per le periferie…
E poi, ultima ma non ultima, la famosa omelia del 1 gennaio 1968, quella nella quale Lercaro, invocava la fine dei bombardamenti sul Vietnam del Nord. Quell’omelia della Pace che costò, al coraggioso Cardinale, la rimozione per intervento di Roma. Già, perchè la Luce che qui a Riola illumina garbatamente qualche volta può accecare gli uomini e indurli all’errore.

Di questi argomenti ho parlato con Lucia Bartoloni parrocchiana e catechista di Riola che, durante la prima visita di Alvar Aalto, era una bimba e, insieme a tutti gli abitanti di questo paesino di montagna, lo accolse calorosamente.

Il PODCAST dell’intervista è disponibile qui su Radio Frequenza Appennino






Si vinca solo in sogni straordinari (tappa 2, Riola)

“Lo capisco se mi prendi per le mele
Ma ci passo sopra, gioco e non mi arrendo
Ogni giorno riapro i vetri e alzo le vele, se posso prendo
Quando perdo non sto lì a mandar giù fiele e non mi svendo
E poi perdere ogni tanto ci ha il suo miele
E se dicono che vinco, stan mentendo
Perché quelle poche volte che busso a bastoni
Mi rispondono con spade o con denari
La ragione diamo e il vincere ai coglioni, oppure ai bari
Resteremo sempre a un punto dai campioni (tredici è pari)
Ma si perda perché siam tre volte buoni
E si vinca solo in sogni straordinari” (*)
(*) tratto da “Canzone di Notte N. 3”

Ascoltando questa canzone, con l’accenno ironico nel primo verso (“lo capisco se mi prendi per le mele”), mi è tornata in mente la storia della Mela Rosa Romana. Proprio quella di cui abbiamo parlato recentemente qui su La Voce della Montagna.

In effetti l’ironia di questi versi non sembra rendere onore ad una storia come quella della Mela Rosa. Però, nel finale di questa strofa, c’è quell’accenno ai “sogni straordinari” che si sposa alla perfezione con questo progetto.
L’idea di recuperare e valorizzare questo antico frutto è proprio un “sogno straordinario”. Una pazza idea venuta ad un gruppo di persone che, nell’intervista ad Antonio Contini Carboni, ho paragonato ai “Quattro amici al bar” di Gino Paoli. Forse questi amici dell’appennino bolognese non puntavano a “cambiare il mondo” come i ragazzi della canzone. Ma sicuramente hanno dato vita ad un progetto che potrebbe cambiare l’economia agricola di questi territori.

Di tutto questo abbiamo parlato nel podcast della tappa odierna a Riola.

Lungo i valichi dell’Appennino (tappa 1: Sasso Marconi)

“…E quei sandali duravan tre mesi
Poi distrutti in rincorse e cammino
Quando è stata quell′ultima volta
Che han calzato il tuo piede bambino
Lungo i valichi dell’Appennino…”
(*) tratto dalla canzone “L’ultima volta” di Francesco Guccini

Ogni volta è la stessa cosa. Solitamente accade quando lascio l’autostrada a Sasso Marconi per infilarmi sulla Porrettana. E’ a quel punto che mi coglie una sensazione particolare. Quel cielo, le nuvole, le montagne… E’ lo stesso panorama che si vedrebbe anche dall’autostrada. Ma qui, un passo fuori dal mondo, tutto appare diverso: come in una dimensione alternativa. E’ una sensazione difficile da descrivere. Avevo anche pensato di fotografare quel cielo. Ma non sarebbe la stessa cosa: bisogna venire qui per provare questo piacevole senso di “sfasamento”.

Oggi a Sasso Marconi però ci sono arrivato a piedi. E proprio da questi ho preso spunto. Ho pensato a quel “piede bambino” che, nel testo della canzone di Guccini, calcava “i valichi dell’Appennino”. E qui a Sasso Marconi, restando in tema di “piedi”, ho scoperto una realtà molto interessante: il CSI Sasso Marconi.
Questo gruppo sportivo, attivo da 60 anni, è una polisportiva nel vero senso della parola. Propone così tante discipline sportive che non provo nemmeno a citarle. Sicuramente qualcuna me la scorderei.
La cosa che mi ha colpito più di tutte è l’escursionismo che la polisportiva propone a bimbi e ragazzi. Loro la chiamano “Outdoor Education”. Si traduce in escursioni, settimane itineranti, percorsi, anche impegnativi, sulle vie dell’Appennino (e non solo quelle).

E’ un modo di vivere lo Sport al quale, molto probabilmente, non siamo più abituati. Non solo agonismo e competizione ma anche, e soprattutto, attività sportiva come momento di socializzazione, come un’occasione per essere Comunità.

Di tutte queste cose ho parlato con Valerio Brecci volontario della polisportiva e sportivo che, ormai da tanti anni, guida i ragazzi nelle escursioni e collabora alle attività del CSI Sasso Marconi.

Il PODCAST dell’intervista è disponibile qui su Radio Frequenza Appennino



Come un istante deja-vu, ombra della gioventù (tappa 1: Bologna)

Eccomi qua, finalmente. Oggi inizia il mio #CamminoEpafànico sulla Via Francesca della Sambuca. 100 km a piedi da Bologna a Pistoia. Un pellegrinaggio Giacobeo… ma anche qualcosa in più. Sto forse cercando “l’isola non trovata” ? Noooo, certo che no! Quello che voglio fare è semplicemente attraversare questi territorio con gli “occhi, spalancati sul mondo come carte assorbenti”.

Ma c’è un problema! Questa strada, via Zamboni. La via dell’Università. Questo angolo della città sta di fronte a me, “come un istante deja-vu, ombra della gioventù”. E non è mica facile affrontare la nostalgia. Ma non è tutto racchiuso dentro a via Zamboni.
E allora il ricordo vola indietro, fino a Santa Lucia, “al portico dei Servi per Natale” quando pure io “credevo che Bologna fosse mia”, Devo ammetterlo: io non “portavo allora un eskimo innocente”. Però è vero: il mio outfit era “dettato solo dalla povertà”. Ma questo, a distanza di molti anni, è quello che pensa ancora mia figlia quando mi dice che io mi vesto come uno fuggito da Auschwitz (e qui la canzone non c’entra).

Arrivando a Bologna pensavo che avrei trovato una spunto nella canzone che porta il nome della città: Ahhh! “Bologna per me provinciale, Parigi minore”. Invece ci sono un sacco di canzoni che, in un modo o nell’altro, sono legate a questa città e, di conseguenza, alla mia gioventù.

Questa mattina è stato difficile lasciarsela alle spalle: Bologna intendo, perché la gioventù invece è già bella che andata 😅)

(tutti i virgolettati sono tratti da canzoni di Guccini, al lettore lascio il divertimento di scoprire quali)